Gli idropulsori dentali sono disponibili in un’ampia scelta di modelli. Anche sul piano della capienza sono dotati di serbatoi variabili da 500 a 1000 ml e oltre nei modelli da banco, mentre nei portatili è presente un mini-contenitore incorporato fra 100 e 200 ml di acqua nella media. C’è poi una terza opzione, rappresentata dagli idropulsori da rubinetto che non vanno riempiti, in quanto si collegano direttamente al miscelatore e sono particolarmente utili in viaggio per la loro praticità e il fatto che non ingombrano in valigia. Una volta che si ha chiaro il numero degli utilizzatori abituali, si dovrà considerare la capienza del serbatoio per capire quanta acqua può contenere. Più grande è il contenitore e più lungo sarà l’intervallo per introdurre acqua nel serbatoio. Ricaricando meno frequentemente si avrà un risparmio di acqua e anche di tempo.

Il