Quale robot da cucina acquistare? Dagli apparecchi ‘low cost’ ai modelli ‘grandi firme’

Il robot è il re della cucina. Sembrerebbe non avere rivali, ma esistono delle valide alternative ‘low cost’ all’arcinoto Bimby? Quali modelli di robot da cucina scegliere? Si parte dagli elettrodomestici commercializzati anche dalle grandi catene di distribuzione alimentare, come Lidl o Aldi, tanto per citarne alcuni, a ‘gioielli’ di alta tecnologia che portano la firma di grandi brand come Taurus o Moulinex.  Oggi la tecnologia semplifica la vita anche nell’uso degli elettrodomestici. Per molti uno dei migliori apparecchi per versatilità e performance è il robot da cucina. Se vi piace cucinare, non fatevi scappare questo questi partner, ma sceglietelo bene, su misura.  

Si potrebbe, infatti, sbagliare acquisto e ritrovarsi con un robot sprovvisto delle funzioni che volevamo, sarà un po’ come aver buttato i soldi. I robot da cucina sono presenti sul mercato ormai da alcuni anni, anche se i primi prototipi sembrano appartenere a un pianeta archeologico. Negli ultimi anni il Bimby ha sbaragliato la concorrenza dominando una cospicua fetta di mercato. Ora, però, si stanno facendo largo nuovi competitors, agguerriti e ‘armati’ di tutto punto per reggere alla sfida. Si può dire che, rispetto agli altri piccoli elettrodomestici da cucina, i robot non solo possono vantare una qualità e una potenza superiori, ma ormai identificano il loro nome con la funzione che sono chiamati a svolgere. A poco a poco, si sono gradualmente affacciati sul mercato, altri marchi agguerriti, che lanciano il guanto di sfida ai colossi di settore puntando soprattutto sull’economicità dei loro prodotti che, badiamo bene, non vuol dire mediocrità.

Fra le new entry più recenti segnaliamo i robot economici di Lidl o Taurus, fra i più ricercati in assoluto, in quanto visti come alternative molto economiche al Bimby. Insomma, esiste un robot da cucina per qualsiasi utente, tutto sta a vedere che tipo di funzioni servono più di altre. Alcuni anni fa, quando i robot progettati per la cottura iniziarono a fare capolino sul mercato, andavano per la maggiore le pentole a pressione della Moulinex e altri marchi storici, protagonisti di una rivoluzione tecnologica in cucina che ha cambiato i connotati ai piccoli elettrodomestici che ci danno una mano ai fornelli. Cosa fanno i moderni instant pot programmabili? Altra storia dalle loro ‘mamme’, oggi questi apparecchi oltre a tramandare l’eredità della pentola a pressione si fanno apprezzare anche in veste di slow cooker, in grado di cucinare a comando.