Una scala retrattile, come possiamo leggere sul sito specifico, può avere una struttura molto particolare e diversa in base a dove intendiamo posizionarla. Con questi apparecchi infatti possiamo raggiungere botole di soffitte, soppalchi, ma anche usci posti in punti critici della casa. In base all’ambiente quindi possiamo scegliere la scala retrattile che più vi si adatta, avendo a disposizione un’ampia gamma di prodotti tra cui farlo. In questo articolo quindi ci concentreremo sulla struttura di questi strumenti, al fine di riuscire a trovare la scala retrattile che fa al caso nostro.
La struttura di una scala retrattile può essere a fisarmonica, a soffietto, o con degli elementi e componenti che si richiudono su se stessi. A variare in questo caso sono le modalità di apertura e chiusura della stessa. È importante optare per una scala che sia facile da aprire, ma anche da chiudere. In caso contrario sarebbe alquanto difficile considerare questo strumento un aiuto e un vantaggio. In tutti i casi per riuscire a raggiungere il gancio (che ci servirà proprio per aprire e chiudere la struttura) avremo bisogno di un’asta. La lunghezza della stessa può cambiare, a seconda delle nostre esigenze. Tuttavia ci sono alcune scale che prevedono la presenza di un motore. Queste sono dette elettriche, e si aprono e chiudono in maniera automatica. Spesse volte è possibile controllarle da remoto, con l’ausilio di un telecomando.
I materiali di costruzione più usati per la struttura sono l’alluminio e il ferro zincato. Possono esserci anche scale di legno, molto apprezzate per il loro design e il loro aspetto tradizionale. I modelli più moderni invece prevedono linee essenziali e minimal, e si adattano bene anche a un arredamento industrial (oggi molto in voga).
È possibile montare una scala retrattile anche se non siamo professionisti, basta avere delle piccole accortezze. Ovviamente sarà necessario armarsi di buona pazienza, seguire alla lettera le istruzioni fornite dall’azienda costruttrice, e fissare bene viti e giunzioni. È importante che tutta la struttura sia ben fissata, altrimenti la scala potrebbe cederci sotto i piedi. Per ragioni di sicurezza – e proteggere l’incolumità di chi la usa – è bene provare la stabilità della scala. Maggiori informazioni su www.scalesulweb.it.