Occhiaie e rimedi naturali – Fotovoltaicosulweb.it

Le occhiaie sotto gli occhi sono un incubo soprattutto per le donne. A chi non capita di svegliarsi al mattino e di ritrovarsi con un’espressione molto stanca perché la sera prima abbiamo fatto tardi o non siamo proprio riuscite a prendere sonno? La risposta purtroppo coinvolge tante persone. Ecco perché abbiamo pensato di darvi qualche consiglio per meglio prendersi cura del contorno occhi. Uno dei rimedi naturali è quello che prevede l’applicazione di una maschera di bellezza “fai da te”: prendete carta e penna e segnate quanto vi occorre.

Ci serviranno un uovo, miele millefiori, olio di oliva e latte fresco. Aggiungiamo un cucchiaio di questi ingredienti al tuorlo d’uovo e mescoliamo il tutto. La maschera va messa nella zona delle occhiaie. Basterà lasciarla agire per dieci minuti per poi risciacquare con acqua tiepida. Chi va di fretta e non può perdere nemmeno un minuto nella preparazione della maschera, può tagliare due fette di avocado o anche di una patata e poggiarle sempre nella zona che ci interessa. L’avocado è un frutto nutriente e ricco di olii; le patate fungono da trattamento d’urto. Un altro trattamento a base di patate è quello che prevede di grattugiarle e di aggiungere poi due gocce d’acqua. L’impacco va messo in un panno pulito che andremo a poggiare sotto gli occhi. Molto efficace anche il succo di menta: va messo direttamente sulle occhiaie.

C’è pure chi preferisce usare le foglie di menta, schiacciandole direttamente sotto gli occhi. Ancora tra i possibili rimedi l’uso di acqua di rose su alcuni batuffoli di cotone. Per far fronte al problema si possono anche usare specifiche creme ricche di vitamina C o E che vanno applicate direttamente sotto gli occhi. Si tratta di prodotti considerati validi alleati per far fronte a tale inconveniente. Un altro valido consiglio è quello relativo all’alimentazione: ricordatevi di mangiare arance, carote, kiwi, peperoni, fragole, pomodori e lattuga. Da non trascurare pure i cibi ricchi di antiossidanti, come le more, i mirtilli, il prezzemolo, le cipolle e i legumi. Utili pure le bustine di tè: vanno strizzate e applicate sotto gli occhi per almeno un quarto d’ora. In questa guida tanti altri consigli da seguire per far fronte a questo problema, li trovate nella sezione benessere di www.fotovoltaicosulweb.it che è il sito dedicato principalmente al fotovoltaico.